- Tutor: Donatella Metalli
- Tutor: Maria Muratore
- Tutor: Sandra Proto
- Tutor: Gabriella Salvagio
cricdLearn è la piattaforma per la didattica on line dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, implementata dall'Unità Operativa 3 - Valorizzazione e musealizzazione fondi documentali e gabinetti di restauro, archivi e teche, R.E.I.S., L.I.M. (ex U.O. IX, ex U.O. VIII, ex U.O. 4), del Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica e audiovisiva - del CRICD, a partire dal progetto 'Arca dei Suoni', a cura di Masi Ribaudo, con il supporto tecnico-scientifico di Carlo Columba.
Il sito è operativo: gli utenti interessati, dopo aver creato il loro account, possono accedere ai percorsi proposti dai tecnici del CRICD o di altri Istituti del Dipartimeno dei Beni Culturali della Regione Siciliana, e usufruire delle risorse poste a loro disposizione.
Tali risorse - in continuo aggiornamento - sono costituite da pubblicazioni, bibliografie, sitografie, presentazioni strutturate, schede tematiche, proposte di ricerca, materiali audiovisivi ed altro.
Attraverso i forum, i partecipanti potranno interagire con i tutor e fra loro per lo scambio di informazioni, notizie, materiali e per avviare tutte le forme di collaborazione utili alla strutturazione e alla realizzazione di esperienze educative nel campo della didattica dei beni culturali.
Sarà anche possibile partecipare a sessioni di chat predisposte dai tutor e scambiare messaggi attraverso il rapido sistema di messaggistica interna.
cricdLearn offre competenze specialistiche sia di ambito disciplinare che tecnico e tecnologico; permette cioè un'interazione utile sia alla strutturazione dei contenuti che al confezionamento dei prodotti realizzati nel corso delle esperienze didattiche, che potranno successivamente trovare diffusione attraverso 'Arca dei Suoni' e/o l'archivio Scuolamuseo REDIBIS.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CRICD - U.O. 3 al numero di servizio 3356645714, in orari di ufficio.
Sono inoltre disponibili e attive, insieme ai recapiti raggiungibili attraverso il seguente link, le mailbox:
Siti collegati:
www.arcadeisuoni.org
scuolamuseo.arcadeisuoni.org
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I Quaderni di Arca dei Suoni in formato .pdf
Catania, Mercoledì 30 marzo2016
Giornata della didattica e dell'educazione al patrimonio culturale
e presentazione del Quaderno di Arca dei Suoni 4
|
![]() |
Su Arca dei Suoni, in allegato agli articoli:
la documentazione relativa alle due Giornate.
Gli allegati sono anche reperibili nell'archivio degli Allegati agli articoli
Didattica dei Beni Culturali o Didattica con i Beni Culturali.
Fine o mezzo?
Esiste una didattica il cui scopo è quello di approfondire e condividere la conoscenza dei beni culturali, attraverso la loro documentazione, catalogazione, conservazione.
Tuttavia, è anche possibile costruire percorsi di approfondimento disciplinare, legati agli obiettivi curricolari, basati su una fruizione attiva dei beni culturali.Ma poi, i due approcci sono alternativi l'uno all'altro o complementari?
Sono separabili?Questo forum si propone come spazio di confronto e di dialogo fra quanti - insegnanti, formatori, operatori culturali - ritengono che il patrimonio culturale, Cultural Heritage, eredità collettiva, sia la base della crescita civile e il segno dell'identità di una comunità.
Benvenuti!
Available courses
Dedicato alla prove iniziali di utilizzo.
- Tutor: Fausto Andriolo
- Tutor: Fabio Militello
- Tutor: Orietta Sorgi
Fabio Militello, architetto e fotografo U.O. IV - CRICD
Telefono: 366 6873986
Mail: fabio.militello@regione.sicilia.it
- Tutor: Fabio Militello
La U.O. 5 della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, all’interno del Protocollo d’Intesa stipulato con l’USR Sicilia il 14/02/2013, propone un nuovo corso di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Palermo. Il corso sarà tenuto dai tecnici della Soprintendenza e del Dipartimento BB.CC.AA. ed I.S. nonché da docenti universitari.
- Tutor: Giuseppina Battaglia
Stefano Vassallo, dirigente responsabile
Giuseppina Battaglia, archeologo
Telefono: 091 7071454
Mail: sopripa.uo5@regione.sicilia.it
- Tutor: Giuseppina Battaglia
Stefano Vassallo, dirigente responsabile U.O. 5 - Soprintendenza Palermo
Giuseppina Battaglia, archeologo
Telefono: 091 7071454
Mail: sopripa.uo5@regione.sicilia.it
- Tutor: Giuseppina Battaglia
Stefano Vassallo, dirigente responsabile U.O. V (ex X) - Soprintendenza Palermo
Giuseppina Battaglia, archeologo
Telefono: 091 7071454
Mail: sopripa.uo5@regione.sicilia.it
- Tutor: Giuseppina Battaglia
Stefano Vassallo, dirigente responsabile U.O. V (ex X) - Soprintendenza di Palermo
Giuseppina Battaglia, archeologo
Telefono: 091 7071454
Mail: sopripa.uo5@regione.sicilia.it
- Tutor: Giuseppina Battaglia
Nell’ambito del programma dei Servizi Educativi Territoriali
per l’anno 2015-2016, il Museo interdisciplinare regionale di Messina organizza il V corso di aggiornamento
rivolto ai docenti di tutte le scuole statali e paritarie di ogni ordine e
grado del Comune e della Provincia di Messina e alle guide turistiche abilitate.
Il corso è
strutturato in cinque incontri di due ore ciascuno e avrà termine a Marzo 2016.
Esso si avvale dell’utilizzo della piattaforma Cricdlearn per la gestione dell’interazione a distanza con i corsisti.
- Tutor: Elena Ascenti
- Tutor: Donatella Metalli
- Editor: Gabriella Caldarella
- Editor: Laura Cappugi
- Editor: Fabio Militello
- Editor: Masi Ribaudo
- Editor: Orietta Sorgi